Elettorale

Tenuta e aggiornamento delle liste elettorali in cui sono iscritti i cittadini che possiedono i requisiti per essere elettori. Si occupa inoltre della tenuta degli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale e dell'organizzazione delle elezioni

Competenze

Il Servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli Uffici elettorali dei Comuni il cui compito principale è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale.
L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni di godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle liste elettorali, e al rilascio e rinnovo delle tessere elettorali.
Elenco servizi offerti
Elenco dei nominativi disponibili ad assumere la carica di scrutatore in occasione di consultazioni elettorali.
L’Albo dei Presidenti di seggio, depositato presso la Corte d'Appello di Bologna, contiene l’elenco dei cittadini idonei a svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale in occasione di consultazioni elettorali e/o referendum.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica possono richiedere al Comune di iscrivere nelle liste elettorali l'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Attesta l' iscrizione nelle liste elettorali.
Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.
I cittadini dell'UE maggiorenni e residenti in Italia possono votare nel Comune di residenza, richiedendo l'iscrizione nelle "liste elettorali aggiunte"; in occasione delle Elezioni Amministrative possono votare per il rinnovo degli organi del Comune.
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel comune di residenza per l'elezione del Parlamento Europeo
Chiunque può accedere alle liste elettorali, nel rispetto della normativa, presentando apposita richiesta.
Chiunque, iscritto nelle liste elettorali comunali, voglia sottoscrivere una determinata proposta di legge di iniziativa popolare o una richiesta di referendum, può rivolgersi all'URP per la sottoscrizione del relativo modulo.
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali e/o referendarie; viene rilasciata in occasione dell’iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza.

Orari

Orario di apertura al pubblico
lunedì: dalle ore 08:30 alle ore 12:30
martedì: dalle ore 08:30 alle ore 12:30
mercoledì: dalle ore 08:30 alle ore 12:30
giovedì: dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
venerdì: dalle ore 08:30 alle ore 12:30
sabato: chiuso

Fa parte di
Attività istituzionali e promozione territoriale

Ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2025, 11:54