Richiesta patrocinio - Comune di Montechiarugolo

BENESSERE SOCIALE | Associazionismo e Volontariato | Richiesta patrocinio - Comune di Montechiarugolo

Richiesta patrocinio

Richiesta di patrocinio, nuove modalità e tempistiche

 

Con l’entrata in vigore il 9 febbraio 2023 del nuovo Regolamento per la concessione del patrocinio gratuito e oneroso e l’utilizzo dello stemma comunale (approvato con delibera di Consiglio n. 90 del 27/12/2022), la procedura relativa alla concessione del patrocinio comunale subisce alcune modifiche per quanto riguarda tempi e modalità.

 

Il patrocinio gratuito (art. 6) che consente il solo utilizzo dello stemma/logo del comune nel materiale promozionale dell'iniziativa, deve essere richiesto dagli interessati tramite apposito modulo (allegato):

  • almeno 10 gg. prima dell’evento/iniziativa cui si riferisce nel caso in cui non via sia la necessità di presentare istanze al SUAP;
  • contestualmente alla presentazione al SUAP con modalità telematica almeno 40 gg. prima della data di avvio dell’evento/iniziativa di che trattasi.

Il  Servizio Affari Generali, verificata l’esistenza dei requisiti previsti dal Regolamento, richiede eventuali integrazioni. La mancanza dei requisiti regolamentari e/o la mancata o parziale presentazione delle integrazioni richieste comporta l’inammissibilità della domanda di patrocinio.

Il provvedimento di concessione/rigetto del patrocinio viene emesso entro 5 gg. lavorativi o contestualmente al completamento della pratica SCIA.

Il patrocinio gratuito viene concesso tramite apposito Decreto del Sindaco.

 

Il patrocinio oneroso (art. 7) che può consentire tutta una serie di agevolazioni per il richiedente costituenti un onere per il comune (una "minore entrata" o una "maggiore spesa", dall'assegnazione di benefici finanziari, alla riduzione di canoni, all'uso gratuito di locali/attrezzature del comune di solito a pagamento...) deve essere richiesto dagli interessati tramite apposito modulo (allegato):

  • almeno 30 gg. prima della data di avvio dell’iniziativa, nel caso in cui non vi sia necessità di presentare istanze (autorizzazione/SCIA) al competente SUAP;
  • contestualmente alla presentazione al SUAP con modalità telematica almeno 40 gg. prima della data di avvio dell’iniziativa, nel caso in cui vi sia necessità di presentare istanze (autorizzazione/SCIA) al competente SUAP;

La valutazione dell’istanza e relativa istruttoria spetta all’Unità organizzativa competente all’ambito tematico/funzionale cui si riferisce l’iniziativa, che verifica l’esistenza delle condizioni/requisiti necessari previsti dal Regolamento e acquisisce gli ulteriori dati eventualmente necessari dal soggetto proponente e/o dagli uffici competenti. Ove la mancata o parziale presentazione dei documenti sussista anche a seguito della richiesta di integrazione da parte dell’ufficio competente, la domanda viene ritenuta inammissibile.

Il patrocinio oneroso viene concesso tramite apposita Delibera di Giunta Comunale, a seguito dell'istruttoria di cui sopra.

 

Le specifiche progettualità presentate da soggetti del Terzo Settore o dell'associazionismo sportivo dilettantistico che sono già state valutate positivamente e per le quali è già stata prevista l'assegnazione provvisoria di benefici economici, nell'ambito dei procedimenti di selezione comparativa annua (come da specifici avvisi pubblici), sono da considerarsi GIA' PATROCINATE DAL COMUNE A TITOLO ONEROSO, consentendo l'utilizzo del logo comunale nella documentazione promozionale della SPECIFICA PROGETTUALITA' AMMESSA (art.5 comma 4 ultimo periodo del vigente Regolamento per la concessione di benefici finanziari e vantaggi economici a soggetti del Terzo Settore e dell’associazionismo sportivo dilettantistico e voucher sportivi alle famiglie.)

 

Attenzione: la richiesta di patrocinio è esente da bollo solo se presentata da soggetto del Terzo Settore, da ONLUS, o da soggetto facente parte di federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, ai sensi del D.Lgs, 117/2017 Codice del III Settore art. 82 c. 5 e del DPR 642/1972 art. 27 bis.