"I bambini sentono che la comunità si prende cura di loro e, crescendo, restituiscono le attenzioni"
H.Gardner
UN AMBIENTE FATTO PER ACCOGLIERE
L'ambiente della scuola è stato pensato per favorire lo sviluppo dell'autonomia e della responsabilità individuale. Infatti gli spazi sono accessibili in relazione a regole condivise tra docenti e bambini e la maggior parte degli arredi sono a "misura di bambini" cioè fruibili autonomamente dai bambini stessi: apertri, ad altezza bambino e facilmente trasportabili. dalla stanza guardaroba , dove ogni bambino ha la possibilità di gestire da solo il proprio posto e il proprio vestiario, inizia quella autonomia che poi si estende a tutto lo spazio e alle azioni quotidiane dei bambini e delle bambine. gli spazi della città Incantata sono connotati secondo aree d'interesse e multidisciplinari, ciò non toglie che essi si contaminino fra loro nel favorire quella modalità di apprendimento "globale" che caratterizza i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia.
UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SPAZIO
L'ambiente influenza tuttele attività umane, creando barriere ma anche opportunità. in ambito scolastico costituisce un curriculum implicito che da forma a relazioni ed esperienze. le indicazioni nazionali per il curriculum sottolineano come sia importante per l'acquisizione dei saperi l'uso flessibile degli spazi, delle risorse materiali ed umane con docenti diversi, caratterizzati da differenti modalità comunicative e operative.Un'azione didattica modellata su sezioni aperte in uno spazio aperto assicura alla scuola un assetto organizzativo di stampo "modulare": aperto, polivalente, multispaziale, fondato su combinazioni creative di spazi interni (laboratori, angoli/centri di esperienze) ed esterni (cortile, orto e aule didattiche all'aperto), funzionali ad una mobilità di bambini e bambine in gruppi di lavoro differenziati.
- Spazio della Costruttività
-Biblioteca
- Spazio della riflessione e azione scientifica-tecnologica
- Spazio dell'attività motoria generale
- Piccolo teatro
- Spazio dell'espressione grafico pittorica
-Spazio per il riposo
-Spazio per didattica all'aperto
rassegna stampa
BROCHURE INAUGURAZIONE
Scaica il file Pdf della brochure SCARICA
informazioni tecniche
- Superficie coperta:
- - piano terra 865mq
- - di cui 133mq adibiti a porticato
- - primo piano 84mq
- Capienza massima: 120 posti
- Costo complessivo dei lavori: 1.573.461,12 euro
- Classe energetica: A4 (EP gl,nren 60,19 - kWh/m2 anno
- Edificio ad energia quasi zero
- Sistema di ocuramento: elettrico/automatico
- Servizi energetici presenti: climatizzazione invernale, produzione acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica, illuminazione artificiale.
- Barriere architettoniche: inesistenti, installazione ascensore per cose e persone.
- Sicurezza in più: ogni stanza è dotata di maniglione antipanico verso l'esterno e con una illuminazione di emergenza a terra.
Pavimentazione in listelli di legno naturale (dona alla scuola una piacevole sensazione di calore, è un ottimo isolante, è naturale ed è ecosostenibile al 100%)
Logge che consentono l'utilizzo delle aree esterne a prescindere delle condizioni dell'area verde, attrezzate entrambe per essere "laboratori all'aperto"
Colore: le pareti sono dipinte con materiale innovativo in polvere minerale completamente priva di materie inquinanti , in grado di eliminare il 99,9% di muffe e batteri, elimare gli odori e ridurre gli inquinamenti.
Innovazione progettuale: la scuola è stata progettata con gli occhi di un bambino, sia dal punto di vista della logica di ripartizione degli spazi che sotto ogni punto di vista.
ACQUARIO
Acquario piano seminterrato a vista con pavimentazione in vetro calpestabile: 30 mq .
progettazione tecnico - pedagogica
Dott.ssa Musi
Arch. Fusina
Arch. Cavatorta
Dott.ssa Marianna Rusciano - Dirigente scolastrico
Geom. Uccelli - Resp.Lavori pubblici Comune di Montechiarugolo
Geom. Giuffredi - Comune di Montechiarugolo
Dott.ssa Prati - Resp. Uff. Scuola Comune di Montechiarugolo
Dott.ssa Fontana - Comune di Montechiarugolo
Bucci SpA - impresa esecutrice