Descrizione
Il Centro Giovani Air Jam, servizio gestito dalla Cooperativa Auroradomus per conto di Azienda Pedemontana sociale, cambia temporaneamente sede: in attesa della riqualificazione del Polivalente di Monticelli, si trasferirà nei locali della parrocchia di San Donnino. Nel giorni scorsi l’inaugurazione ufficiale, alla presenza del sindaco di Montechiarugolo Daniele Friggeri, di Federico Manfredi, responsabile area minori e famiglie di Pedemontana Sociale, di Mariangela Vetere, responsabile gestione servizi area disabilità e minori di Aurora Domus e del parroco, don Riccardo Ugolotti.
"Si tratta di una soluzione temporanea – ha commentato il sindaco Friggeri, ma allo stesso tempo ideale, perché ci consente di riportare le attività giovanili nel cuore del paese, a pochi passi dalle scuole, dalla Biblioteca, dal Circolo Punto Blu, dal parco. È un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra istituzioni: il Comune, la parrocchia, Azienda Pedemontana Sociale stanno lavorando insieme per i giovani e per le politiche giovanili".
"Abbiamo messo volentieri a disposizione i nostri spazi – ha detto don Riccardo -, sarà un’occasione per avvicinarci ai giovani, per conoscerci. Il Paese è uno ma le attività che si possono fare sono tante e la vicinanza favorirà la condivisione e lo scambio".
"Dal primo sopralluogo – aggiunge Mariangela Vetere – abbiamo visto questo spazio prender forma passo dopo passo. Queste non saranno delle semplici mura ma un contenitore da riempire".
"Di concerto con l'amministrazione comunale di Montechiarugolo, sentiamo la necessità di puntare con fiducia ai giovani, proponendo contesti che possano consentire loro di esprimere positivamente la loro personalità in crescita, rinsaldando la loro appartenenza alla comunità – ha aggiunto Federico Manfredi, responsabile Area Minori e Famiglie di Azienda Pedemontana Sociale -. Con la parrocchia condivideremo non solo dei locali, ma soprattutto una visione che ci accomuna, ossia il valore della persona e delle relazioni con gli altri come luogo di educazione".
"Grazie al trasferimento dell’Air Jam nei locali della parrocchia è stato possibile dare continuità alle attività del centro giovani che, altrimenti si sarebbero interrotte. E questo è importante perché il gruppo che si è formato nel tempo è corposo e variegato, e ragazzi e ragazze hanno trovato nel centro un punto di riferimento. La vicinanza con il Polivalente alla Scuola Gialla permetterà inoltre di consolidare il legame con le attività della Biblioteca, a partire dal progetto “Giovani in Biblioteca” che sta dando i suoi frutti. Grazie a don Riccardo e a don Renzo per la disponibilità che hanno sempre dimostrato ad accogliere nuovi ragazzi nella parrocchia. Credo che sarà per tutti un’occasione per conoscersi, imparare a convivere e a crescere insieme".