Montechiarugolo: hub urbano e di prossimità

La Regione Emilia Romagna finanzia lo studio di fattibilità

Montechiarugolo: hub urbano e di prossimità
Montechiarugolo: hub urbano e di prossimità

Descrizione

Il Comune di Montechiarugolo ha ottenuto un importante finanziamento di € 33.000,00 dalla Regione Emilia Romagna per la predisposizione di uno studio di fattibilità volto alla creazione di tre hub, precisamente un hub urbano a Monticelli Terme e due hub di prossimità a Basilicanova e Montechiarugolo capoluogo. Il progetto nasce dalla volontà di rafforzare il presidio dei centri abitati, sostenere la vitalità del tessuto commerciale e promuovere uno sviluppo equilibrato tra le diverse aree del territorio.
La Regione Emilia Romagna ha recentemente approvato la Legge Regionale n. 12/2023 sul commercio, che favorisce lo sviluppo dell'economia urbana verso modelli innovativi di riqualificazione, sostenibilità e gestione della rete dei servizi e degli spazi urbani. Gli hub urbani e di prossimità sono strumenti importanti per raggiungere questi obiettivi, aumentando l'attrattività e la competitività dei territori.
Il prossimo passo sarà avviare un percorso di concertazione con le realtà imprenditoriali già insediate nel territorio, con le associazioni di categoria e altri soggetti pubblici e privati, per presentare entro gennaio 2026 un progetto di riconoscimento che potrà portare entro fine marzo 2026 all’ approvazione ufficiale degli hub. Il progetto sarà supportato da un programma triennale di sviluppo e innovazione, che definirà le strategie di crescita, l'integrazione, l'innovazione e l’aumento del sistema distributivo e dei servizi, la qualificazione del contesto urbano, l'accessibilità e la mobilità sostenibile, nonché l'aumento dell'attrattività.
 

"Il contesto economico attuale e i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori stanno mettendo in difficoltà le botteghe di paese. Il nostro impegno, già espresso nel programma di mandato, è quello di rafforzare le reti commerciali e sostenere le piccole attività, rendendo i centri urbani più vivaci. La creazione degli hub urbani, prevista dalla Legge Regionale, rappresenta un’occasione per sviluppare nuove reti. Un percorso che abbiamo già avviato – e con successo – con la fondazione della Proloco e con l’istituzione del Centro Commerciale Naturale di Monticelli. Ora si apre una nuova fase, che ci permette di sperimentare soluzioni innovative valorizzando le esperienze maturate. La sfida principale sarà quella di rafforzare ulteriormente il centro di Monticelli, sostenendo sia le attività esistenti sia quelle che vorranno insediarsi, e continuando ad animare la frazione con eventi e manifestazioni - estive e non solo - coordinate dai commercianti stessi. Il progetto, però, non riguarda solo Monticelli: lo studio che realizzeremo coinvolgerà l’intero territorio comunale, con interventi anche a Basilicanova e Montechiarugolo. L’obiettivo è sostenere le attività di prossimità, realtà preziose che oggi vivono una fase di grande evoluzione e dinamismo. Per questo vogliamo mettere a disposizione strumenti e sostegni adeguati, così da affrontare insieme le nuove esigenze sociali ed economiche delle famiglie". - Daniele Friggeri, sindaco di Montechiarugolo
 
 
La costituzione di un Hub non è un semplice progetto ma è un percorso, un processo che prevede momenti di condivisione e co-progettazione con tutte le attività produttive, le associazioni di categoria, le realtà culturali, sociali e associative del territorio. La distribuzione geografica del territorio comunale e di conseguenza di tutte le sue attività produttive e sociali è piuttosto complessa. Abbiamo per questo partecipato al bando regionale con un progetto molto articolato che prevede la creazione di un Hub urbano a Monticelli Terme e due sub-Hub a Basilicanova e Montechiarugolo. Il progetto è stato giudicato meritevole di finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, grazie al quale partiremo con uno studio di fattibilità che, preservando sempre le nostre caratteristiche paesaggistiche, ci porterà proposte concrete per la creazione di un nuovo tessuto urbano e per la valorizzazione del nostro patrimonio storico, culturale, turistico con risvolti importanti sulla economia di prossimità. Una prospettiva molto interessante per Montechiarugolo”. – Giuseppe Meraviglia, Assessore alle Attività produttive e Commercio.
 

Definizioni:
  • Hub urbano: Un hub urbano è un'area al centro di una città o comune, solitamente il centro storico, caratterizzata da una concentrazione di attività commerciali, servizi e pubblici esercizi, con l'obiettivo di accrescere l'attrattività del territorio, promuovere la rigenerazione urbana e valorizzare le risorse locali. Questi nodi strategici fungono da punti di aggregazione e interazione tra cittadini, imprese e istituzioni, e mirano a sviluppare l'economia locale attraverso modelli innovativi, riqualificazione, e iniziative di sostenibilità e digitalizzazione
  • Hub di prossimità: Un hub di prossimità è un'area geografica, spesso decentrata, che mira a rigenerare il tessuto commerciale e di servizi per soddisfare le esigenze quotidiane dei cittadini e rafforzare l'identità e l'economia di prossimità. Questi hub fungono da centri per le attività commerciali, i servizi e i pubblici esercizi, creando luoghi di socialità e integrazione tra le persone e il territorio.

Data: 15 Settembre 2025

Tipo di notizia

Notizia

Ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025, 13:43