La Battaglia di Montechiarugolo. La Repubblica Reggiana agli albori del Risorgimento

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 20.45, appuntamento al Teatro Ariosto di Reggio Emilia

La Battaglia di Montechiarugolo. La Repubblica Reggiana agli albori del Risorgimento
La Battaglia di Montechiarugolo. La Repubblica Reggiana agli albori del Risorgimento

Descrizione

Dopo la collaborazione con il Comune di Parma, che nell’ottobre 2024, aveva ospitato la lectio magistralis dello storico Alessandro Barbero, anche quest’anno l’Amministrazione di Montechiarugolo vuole accendere i riflettori attorno alla rievocazione della Battaglia di Montechiarugolo.
 
Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 20.45, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, si terrà un evento unico che ripercorrerà la storia della Battaglia, un episodio fondamentale nella storia del Risorgimento italiano. 
Il 4 ottobre 1796 la Guardia Civica della Repubblica Reggiana e alcune milizie francesi misero sotto assedio il castello di Montechiarugolo, in cui si era rifugiata una colonna di soldati austriaci in fuga da Mantova dando luogo a quella che da molti storici è considerata la prima battaglia del Risorgimento italiano.
 
L'evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la "Fondazione I Teatri" di Reggio Emilia, con il supporto dell'Associazione Culturale Imprenditori di Sogni e Maestro Performing Artists from Zeffirelli Foundation, sarà un'esperienza multidisciplinare che unirà teatro, musica e danza per raccontare la storia di questo importante evento.
 
La serata sarà suddivisa in tre parti. Una prima parte teatrale e musicale introduttiva sulla vicenda storica: Cronaca dalla Battaglia di Montechiarugolo dalle fonti storiche con la drammaturgia di Matteo Corati e Andrea Signorini. 
 
Seguirà una lectio magistralis tenuta dallo storico Gilles Pécout, presidente della Bibliothèque nationale de France (BnF), che a Febbraio di quest’anno è stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per il suo straordinario contributo alla ricerca storica e il ruolo di primo piano nel consolidare i legami tra Italia e Francia.
 
A concludere la serata un talk aperto moderato da Matteo Corati con Stefano Fumagalli, giornalista inviato RAI, e il Prof. storico Gilles Pécout.
 
L'evento sarà accompagnato da una breve performance dei ballerini Federica Lamonaca e Giovanni Leone del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto di Reggio Emilia, che improvviseranno sulle note di F. Liszt e F. Shubert, eseguite al pianoforte dal Maestro Edoardo Momo.
 
E’ possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma Vivaticket al seguente link.
 
Anche quest’anno celebriamo la prima battaglia del Risorgimento che si svolse proprio qui, a Montechiarugolo. Un anno fa, al Teatro Farnese, fu Alessandro Barbero a narrare quelle giornate, drammatiche ed epiche insieme. Quest’anno lo faremo con uno dei massimi esperti del Risorgimento a livello mondiale, per dare il giusto lustro a un evento che ha segnato la storia non solo del nostro territorio ma di tutta l’Italia. E lo faremo a Reggio Emilia, perche quella pagina di storia parla non solo di Montechiarugolo ma della Val d’Enza, in una continuità geografica e storica che ancora oggi ci vede a fianco, insieme” – Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo.
 
La Battaglia di Montechiarugolo, questo piccolo evento reso grande dal genio di Napoleone, rappresenta ormai, come riaffermato anche nell’intervento del prof Barbero nella lectio magistralis tenuta nell’ottobre 2024, di fatto il primo evento del Risorgimento Italiano. Per ribadire questo concetto abbiamo quest’anno coinvolto il Prof. Gilles Pécout, attuale Presidente della Biblioteca Nazionale di Francia, grande conoscitore del Risorgimento. Come anticipato già l’anno scorso, abbiamo deciso di coinvolgere il Comune di Reggio Emilia, non solo perché la Battaglia di Montechiarugolo è stata combattuta dalla Guardia Civica Reggiana, ma perché vogliamo dare un segnale importante sulla necessità della promozione del nostro territorio coinvolgendo entrambe le sponde dell’Enza. La storia ha scritto una grande pagina in tal senso.” – Giuseppe Meraviglia, Assessore alla Promozione Turistica e Culturale.
 
 
 

 

Data: 6 Ottobre 2025

Tipo di notizia

Comunicato

Ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2025, 14:28