Descrizione
l Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder
ed il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle
risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento
per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad
evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si
trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe
sul futuro della propria comunità.
Sintesi del progetto/obiettivi/risultati
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione delle risorse, grazie al Fondo Sociale Europeo
Plus, per sostenere misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare per l’accesso e
abbattimento delle rette per gli asili nido e attivare misure economiche per l’ampliamento delle
opportunità per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0-3 anni, nella consapevolezza che servizi
di qualità rivolti ai bambini costituiscono un supporto fondamentale per rendere più solidi i loro
percorsi educativi e contrastare le disuguaglianze, contrastare la povertà educativa, aiutare le
famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e
l’occupazione femminile.
Come partecipa il Comune di Montechiarugolo
Il Comune di Montechiarugolo per l’anno educativo 2025/2026 aderisce all’azione finanziata dal
Fondo Sociale Europeo Plus ’21-’27 che sostiene il consolidamento dei nuovi posti attivati nell’a.e.
precedente 2024/2025.
I posti destinati alla fascia d’età 0-3 anni e oggetto del “consolidamento” sono i 14 posti
convenzionati di Nido d’Infanzia, attivati dal Comune attraverso la Convenzione con il Nido
d’Infanzia Bilingue “Don Fava” di Basilicanova, e riservati ai bambini e alle bambine residenti nel
territorio del Comune e appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 40.000,00
euro.