Sottoscrizione leggi di iniziativa popolare e referendum

  • Servizio attivo

Chiunque, iscritto nelle liste elettorali comunali, voglia sottoscrivere una determinata proposta di legge di iniziativa popolare o una richiesta di referendum, può rivolgersi all'URP per la sottoscrizione del relativo modulo.

Descrizione

Chiunque, iscritto nelle liste elettorali comunali, voglia sottoscrivere una determinata proposta di legge di iniziativa popolare o una richiesta di referendum, può rivolgersi all'URP per la sottoscrizione del relativo modulo.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

A chi è destinato: REQUISITI: I cittadini firmatari devono essere cittadini italiani con diritto di voto residenti in Italia (iscritti nelle liste elettorali di un Comune italiano).

A chi è destinato: REQUISITI: I cittadini firmatari devono essere cittadini italiani con diritto di voto residenti in Italia (iscritti nelle liste elettorali di un Comune italiano).

Come fare

...

...

Cosa serve

Documento di riconoscimento in corso di validità

Documento di riconoscimento in corso di validità

Cosa si ottiene

Sottoscrizione leggi di iniziativa popolare e referendum 

Sottoscrizione leggi di iniziativa popolare e referendum 
Tempi e scadenze

Sottoscrizione immediata

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

U.R.P Sede municipale Piazza Rivasi n. 3 - Montechiarugolo

Costi

Nessuna

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
L. 25/05/1970, n. 352 e successive integrazioni e modificazioni

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Elettorale

Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2024, 10:28