Iscrizione anagrafica Italiano all'estero - A.I.R.E.

  • Servizio attivo

L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.

Descrizione

L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. L'AIRE contiene i dati dei cittadini italiani che hanno dichiarato all'Ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione, di voler trasferire la propria residenza all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi o, per i quali, tale residenza stata accertata d'ufficio.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Cittadini italiani che abbiano trasferito la dimora abituale all'estero da piu' di un anno. Iscriversi all'AIRE è un obbligo prescritto dalla legge istitutiva dell'AIRE nei seguenti casi: se si è cittadini italiani e si intende spostare la propria residenza all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi. se si è cittadini italiani nati all'estero e da sempre residenti al di fuori del territorio italiano; se si acquisisce la cittadinanza italiana allestero.  Non devono invece iscriversi all'Aire i cittadini italiani che si recano all'estero per cause di durata limitata non superiore a dodici mesi, oppure per l'esercizio di occupazioni stagionali o i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi.

Cittadini italiani che abbiano trasferito la dimora abituale all'estero da piu' di un anno.
Iscriversi all'AIRE è un obbligo prescritto dalla legge istitutiva dell'AIRE nei seguenti casi:
  • se si è cittadini italiani e si intende spostare la propria residenza all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.
  • se si è cittadini italiani nati all'estero e da sempre residenti al di fuori del territorio italiano;
  • se si acquisisce la cittadinanza italiana allestero. 
Non devono invece iscriversi all'Aire i cittadini italiani che si recano all'estero per cause di durata limitata non superiore a dodici mesi, oppure per l'esercizio di occupazioni stagionali o i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi.

Come fare

La dichiarazione va resa presso Ambasciata/Consolato competente per territorio: occorre informarsi presso il relativo ufficio competente per l'iscrizione. E'  possibile presentarsi all' URP Demografici per dichiarare il trasferimento di residenza all'estero. Resta comunque necessario presentare la stessa dichiarazione al Consolato/Ambasciata competente per territorio

La dichiarazione va resa presso Ambasciata/Consolato competente per territorio: occorre informarsi presso il relativo ufficio competente per l'iscrizione.
E'  possibile presentarsi all' URP Demografici per dichiarare il trasferimento di residenza all'estero.
Resta comunque necessario presentare la stessa dichiarazione al Consolato/Ambasciata competente per territorio

Cosa serve

Documento di identità Istanza di iscrizione all'A.I.R.E.

Documento di identità
Istanza di iscrizione all'A.I.R.E.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'A.I.R.E.

Iscrizione all'A.I.R.E.
Tempi e scadenze

Previsti dalla normativa

Tempi di attesa

Previsti dalla normativa

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Nessuno
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2024, 13:07