La dichiarazione sostitutiva e' una dichiarazione concernente fatti, stati e qualita' personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, non autocertificabili:
- con firma non autenticata se la dichiarazione viene prodotta a pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblici servizi
- con firma autenticata se presentate a soggetti privati o nel caso riguardino la riscossione da parte di terzi di benefici economici (anche se la dichiarazione e' prodotta a una pubblica amministrazione).
Non si possono autodichiarare:
- dichiarazioni future
- dichiarazioni d'impegno
- accettazioni o rinunce dincarico
- procure
- scritture private
- dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.
Con la Legge del 12 novembre 2011 n. 183, dal 01/01/2012 le certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualita' personali e fatti sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati. Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i Gestori di Pubblici Servizi sono sempre sostituiti da autocertificazioni e da dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorieta'.