La Regione Emilia Romagna stabilisce che sono denominati hobbisti tutti coloro che, non essendo in possesso dell'autorizzazione alla vendita su area pubblica, vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti. Gli hobbisti devono essere in possesso di un tesserino rilasciato dal Comune di residenza (o dal Comune di Bologna per i residenti fuori Regione) Il Tesserino identificativo di hobbista contiene , oltre alle generalità e la foto del richiedente, trenta spazi che verranno vidimati (con timbro e data) dal Comune in cui si svolge il mercatino a cui l’hobbista intende partecipare. Venti spazi del tesserino sono riservati alla partecipazione ai mercatini storici degli hobbisti e dieci spazi possono essere utilizzati per gli altri mercatini con hobbisti. Il tesserino identificativo ha validità di un anno ed è rilasciato per non più di una volta all'anno per nucleo di residenti nella stessa unità immobiliare e per un massimo di quattro anni, anche non consecutivi; tale tesserino, il cui rilascio è soggetto al pagamento di una somma, a titolo di diritti di istruttoria, pari a € 100,00, non è cedibile o trasferibile ed è esposto, unitamente all'elenco della merce in esposizione, durante la manifestazione in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Agli operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono in modo saltuario o occasionale, merci di modico valore Gli hobbisti sono in ogni caso operatori commerciali, benché non professionali. NON sono qualificabili come hobbisti soggetti che non esercitano attività di commercio, ma di altra natura, come ad esempio la vendita di opere del proprio ingegno creativo.
Agli operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono in modo saltuario o occasionale, merci di modico valore Gli hobbisti sono in ogni caso operatori commerciali, benché non professionali. NON sono qualificabili come hobbisti soggetti che non esercitano attività di commercio, ma di altra natura, come ad esempio la vendita di opere del proprio ingegno creativo.
Come fare
Presentando apposita istanza al Comune di residenza o al Comune di Bologna per i residenti fuori Regione.
Presentando apposita istanza al Comune di residenza o al Comune di Bologna per i residenti fuori Regione.
Cosa serve
Copia di documento di identità n. 1 fototessera
- Copia di documento di identità
- n. 1 fototessera
Cosa si ottiene
Tesserino
TesserinoTempi e scadenze
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Accedi al servizio
Unità organizzativa di accesso
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Documenti rilasciati
Tesserino
Validità documenti rilasciati
Il tesserino è valido un anno, dalla data del rilascio. Non può essere rilasciato per più di una volta all’anno. E’ rilasciato all’hobbista al massimo quattro anni, anche non consecutivi. Un hobbista potrà, pertanto, ottenere al massimo quattro tesserini annuali.
Costi
- € 100,00 per diritti di istruttoria
- nr. 2 marche da bollo di € 16,00 (una per la domanda e una per il tesserino)
Modalita di pagamento
Pago PA
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi
Legge Regionale 25 giugno 1999 n. 12 " Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche"
Ente
Ufficio responsabile
Responsabile
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 5 Settembre 2025, 11:00